Domande più frequenti

Il servizio Blimp Analytics mette a repentaglio i “diritti e le libertà delle persone fisiche”?

2020-11-20T10:55:42+00:00

No. ☺ Se hai tempo, lasciaci spiegare un po’ meglio. Il Reg. UE 679/2016 (c.d. “GDPR”) definisce un elenco di casistiche entro le quali i "i diritti e le libertà" delle persone fisiche potrebbero essere messi a repentaglio. Ciò che la normativa impone è che, laddove ci sia anche solo un minimo sospetto di minaccia [...]

Il servizio Blimp Analytics mette a repentaglio i “diritti e le libertà delle persone fisiche”?2020-11-20T10:55:42+00:00

Quando usufruisco del servizio Blimp Analytics sono Titolare del Trattamento?

2020-11-20T10:53:37+00:00

Sì, quando utilizzi gli Head-Counter di Blimp sarai identificato come Titolare del trattamento dei Dati: questo perché sarai responsabile nel determinare gli scopi e i mezzi del trattamento dei Dati Personali raccolti attraverso i dispositivi.

Quando usufruisco del servizio Blimp Analytics sono Titolare del Trattamento?2020-11-20T10:53:37+00:00

Il servizio Blimp Analytics viola la privacy delle persone?

2020-11-20T10:49:23+00:00

No, il Servizio Blimp Analytics permette di monitorare flussi di persone dai quali deduciamo dei dati di carattere generale e statistico senza identificare i singoli individui.

Il servizio Blimp Analytics viola la privacy delle persone?2020-11-20T10:49:23+00:00

Che documenti/autorizzazioni servono per installare l’Head Counter?

2020-11-20T10:50:53+00:00

Uniformandosi alle disposizioni del Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 551 del 21 dicembre 2017, gli Head-Counter necessitano della affissione di un'informativa privacy semplificata, da esporre in un luogo accessibile al pubblico (es. una vetrofania per un negozio) e il collegamento ad una informativa privacy estesa. In caso di dubbi su [...]

Che documenti/autorizzazioni servono per installare l’Head Counter?2020-11-20T10:50:53+00:00

Il servizio Blimp Analytics acquisisce dati personali?

2020-11-20T10:48:07+00:00

Sì. Per ottenere i dati statistici, il servizio Blimp Analytics acquisisce, tramite i sensori Head- Counter, immagini di individui passanti nel raggio di azione. Secondo la normativa sulla protezione dei dati personali (cfr. Considerando 51), le immagini (o snapshot) sono configurabili come dato personale ex articolo 4(1). Le fotografie vivono, per pochi secondi, solo ed [...]

Il servizio Blimp Analytics acquisisce dati personali?2020-11-20T10:48:07+00:00

C’è differenza tra l’Head-Counter e una telecamera di videosorveglianza?

2020-11-20T10:46:08+00:00

Sì. La differenza si sostanzia nello scopo: le telecamere di videosorveglianza svolgono una funzione di prevenzione e monitoraggio di un’area; l’Head Counter, invece, svolge una mera funzione di conteggio di flussi di persone e di alcuni altri parametri a fini statistici. Per questo scopo intrinseco non è necessario procedere alla comunicazione del dispositivo alle rappresentanze [...]

C’è differenza tra l’Head-Counter e una telecamera di videosorveglianza?2020-11-20T10:46:08+00:00

Che cos’è l’Head-Counter?

2020-11-20T10:46:22+00:00

L’Head-Counter è un sensore in grado di rilevare in tempo reale alcuni dati aggregati e statistici inerenti alle persone che rientrano nel suo raggio d’azione. Nella sua versione standard è in grado di rilevare individui fino a 60 metri di distanza. Inoltre, è in grado di raggruppare persone per genere e fasce d’età e capire [...]

Che cos’è l’Head-Counter?2020-11-20T10:46:22+00:00

Cos’è il servizio Blimp Analytics?

2020-11-20T10:29:56+00:00

Blimp Analytics è il nostro servizio di monitoraggio dei flussi di persone, composto da Head- Counter (sensore) e da Audience Platform (software in cloud).

Cos’è il servizio Blimp Analytics?2020-11-20T10:29:56+00:00
Torna in cima