Metodo dell’analisi
I sensori Blimp posti sul territorio monitorano i volumi di traffico pedonale e veicolare delle aree più significative di alcune Città Metropolitane e di ambienti urbani. I dati derivanti da una selezione di sensori Blimp, localizzati in punti strategici, permettono di cogliere i movimenti e le abitudini più generali della popolazione pedonale e veicolare sul periodo in esame. La rappresentazione dell’analisi passa dai trend giornalieri a considerazioni su orizzonti temporali più aggregati – settimanali e mensili – fino a esaminare i comportamenti medi orari del periodo esaminato.
Aree Monitorate
Quali sono le aree monitorate dagli Head – Counter di Blimp?
Milano
Roma
Firenze
Torino
Le principali stazioni ferroviarie
I principali centri commerciali
In questo mese è stato fatto un focus particolare sulla città di Milano, interessata dal Salone del Mobile.
Dal report prodotto sono emersi dei dati interessanti relativi alle zone del centro città. Già dal lunedì (6 giugno) l’affluenza registrata dai sensori è stata pari al doppio del comportamento medio standard fino ad arrivare a valori anche di cinque volte superiori rispetto alla media.
In particolare, il picco di traffico pedonale, pari a 50.000 persone, si è evidenziato in Via Tortona (zona del Fuori Salone) sabato 11 giugno e in generale il flusso di visitatori si è concentrato nelle ore pomeridiane e serali, facendo registrare oltre 5.000 passaggi l’ora in zona Tortona. È aumentata anche la presenza degli stranieri rispetto alle medie delle settimane precedenti, con un rapporto fra italiani e stranieri di circa 6 a 1.
SCARICA QUI I REPORT DEI MESI SCORSI E SCOPRI COSA É ACCADUTO
Metodo dell’analisi
I sensori Blimp posti sul territorio monitorano i volumi di traffico pedonale e veicolare delle aree più significative di alcune Città Metropolitane e di ambienti urbani. I dati derivanti da una selezione di sensori Blimp, localizzati in punti strategici, permettono di cogliere i movimenti e le abitudini più generali della popolazione pedonale e veicolare sul periodo in esame. La rappresentazione dell’analisi passa dai trend giornalieri a considerazioni su orizzonti temporali più aggregati – settimanali e mensili – fino a esaminare i comportamenti medi orari del periodo esaminato.
Aree Monitorate
Quali sono le aree monitorate dagli Head – Counter di Blimp?
Milano
Roma
Firenze
Torino
Le principali stazioni ferroviarie
I principali centri commerciali
In questo mese è stato fatto un focus particolare sulla città di Milano, interessata dal Salone del Mobile.
Dal report prodotto sono emersi dei dati interessanti relativi alle zone del centro città. Già dal lunedì (6 giugno) l’affluenza registrata dai sensori è stata pari al doppio del comportamento medio standard fino ad arrivare a valori anche di cinque volte superiori rispetto alla media.
In particolare, il picco di traffico pedonale, pari a 50.000 persone, si è evidenziato in Via Tortona (zona del Fuori Salone) sabato 11 giugno e in generale il flusso di visitatori si è concentrato nelle ore pomeridiane e serali, facendo registrare oltre 5.000 passaggi l’ora in zona Tortona. È aumentata anche la presenza degli stranieri rispetto alle medie delle settimane precedenti, con un rapporto fra italiani e stranieri di circa 6 a 1.