Metodo dell’analisi
I sensori Blimp posti sul territorio monitorano i volumi di traffico pedonale e veicolare delle aree più significative di alcune Città Metropolitane e di ambienti urbani. I dati derivanti da una selezione di sensori Blimp, localizzati in punti strategici, permettono di cogliere i movimenti e le abitudini più generali della popolazione pedonale e veicolare sul periodo in esame. La rappresentazione dell’analisi passa dai trend giornalieri a considerazioni su orizzonti temporali più aggregati – settimanali e mensili – fino a esaminare i comportamenti medi orari del periodo esaminato.
Aree Monitorate
Quali sono le aree monitorate dagli Head – Counter di Blimp?
Milano
Roma
Firenze
Torino
Le principali stazioni ferroviarie
I principali centri commerciali
Questo mese ci siamo focalizzati sulla 61° Edizione del Salone del Mobile di Milano che si è tenuta dal 18 al 23 aprile.
I dati registrati hanno evidenziato una crescita molto positiva durante tutte le giornate dell’evento, con l’unica eccezione del 20 aprile in cui la città è stata colpita da una forte precipitazione che ha frenato i flussi di pedoni nelle zone del Fuori Salone.
SCARICA QUI I REPORT DEI MESI SCORSI E SCOPRI COSA É ACCADUTO
Metodo dell’analisi
I sensori Blimp posti sul territorio monitorano i volumi di traffico pedonale e veicolare delle aree più significative di alcune Città Metropolitane e di ambienti urbani. I dati derivanti da una selezione di sensori Blimp, localizzati in punti strategici, permettono di cogliere i movimenti e le abitudini più generali della popolazione pedonale e veicolare sul periodo in esame. La rappresentazione dell’analisi passa dai trend giornalieri a considerazioni su orizzonti temporali più aggregati – settimanali e mensili – fino a esaminare i comportamenti medi orari del periodo esaminato.
Aree Monitorate
Quali sono le aree monitorate dagli Head – Counter di Blimp?
Milano
Roma
Firenze
Torino
Le principali stazioni ferroviarie
I principali centri commerciali
Questo mese ci siamo focalizzati sulla 61° Edizione del Salone del Mobile di Milano che si è tenuta dal 18 al 23 aprile.
I dati registrati hanno evidenziato una crescita molto positiva durante tutte le giornate dell’evento, con l’unica eccezione del 20 aprile in cui la città è stata colpita da una forte precipitazione che ha frenato i flussi di pedoni nelle zone del Fuori Salone.