Come leader nella deep-tech technology per lo Urban Analytics, Blimp produce innovazione con il fine di migliorare la qualità di vita e dei servizi pubblici offerti dalle pubbliche amministrazioni o dalle aziende ad esse collegate. La tecnologia Blimp trasferisce le metriche digitali nel mondo reale, garantendo aggregazione e privacy dei dati, permettendo di estrapolare dati per abilitare applicazioni per l’ottimizzazione dei costi delle pubbliche amministrazioni, come l’efficientamento energetico sulla base dell’effettiva presenza di persone o veicoli in un’area (Smart Lighting); migliorare la qualità di servizi già esistenti, come l’efficientamento del trasporto pubblico o il monitoraggio delle piste ciclabili; abilitare casi d’uso per la creazione di nuovi servizi per i cittadini, uno fra tutti può essere il caso delle applicazioni Smart Parking. La nostra soluzione consente anche di monitorare l’afflusso di persone all’interno di spazi destinati a eventi pubblici, estrapolando dati sull’impatto dell’evento anche nelle zone non direttamente interessate dall’evento. Il sensore Head-Counter di Blimp trova largo spazio anche nel mondo dell’Out of Home Advertising, con la misurazione e certificazione dell’audience degli impianti pubblicitari per la massimizzazione del ritorno sugli investimenti.

Come leader nella deep-tech technology per lo Urban Analytics, Blimp produce innovazione con il fine di migliorare la qualità di vita e dei servizi pubblici offerti dalle pubbliche amministrazioni o dalle aziende ad esse collegate. La tecnologia Blimp trasferisce le metriche digitali nel mondo reale, garantendo aggregazione e privacy dei dati, permettendo di estrapolare dati per abilitare applicazioni per l’ottimizzazione dei costi delle pubbliche amministrazioni, come l’efficientamento energetico sulla base dell’effettiva presenza di persone o veicoli in un’area (Smart Lighting); migliorare la qualità di servizi già esistenti, come l’efficientamento del trasporto pubblico o il monitoraggio delle piste ciclabili; abilitare casi d’uso per la creazione di nuovi servizi per i cittadini, uno fra tutti può essere il caso delle applicazioni Smart Parking. La nostra soluzione consente anche di monitorare l’afflusso di persone all’interno di spazi destinati a eventi pubblici, estrapolando dati sull’impatto dell’evento anche nelle zone non direttamente interessate dall’evento. Il sensore Head-Counter di Blimp trova largo spazio anche nel mondo dell’Out of Home Advertising, con la misurazione e certificazione dell’audience degli impianti pubblicitari per la massimizzazione del ritorno sugli investimenti.

APPLICAZIONI PER LE SMART CITY:

1. Analisi della viabilità:
Monitoraggio dei flussi veicolari nei principali snodi.

DESCRIZIONE

Analisi in tempo reale del traffico veicolare in ingresso e uscita dalle città, nei principali snodi stradali o in particolari aree designate. L’analisi consente di valutare i picchi di traffico, la direzionalità e la classificazione della tipologia di veicoli in transito.

DATI
  • Conteggio storico e in tempo reale del numero di veicoli transitati

  • Classificazione dei veicoli (auto, moto, bici, bus, ecc.)

  • Matrici orarie di traffico

  • Direzionalità dei veicoli

  • Tempi di transito medi

  • Indici di congestione

  • Indici di velocità

  • Indici di pericolosità

  • Benchmark di confronto su base temporale o territoriale

  • Usi proibiti (contromano, parcheggi proibiti, moto su marciapiede, attraversamenti fuori dalle strisce, ecc.)

2. Affluenza pedonale negli ambienti urbani:
Flussi nelle principali aree pedonali.

DESCRIZIONE

Analisi in tempo reale dell’affluenza di pedoni nei principali ambienti urbani della città come il centro storico, i parchi, le stazioni, le aree pedonali o le aree circostanti durante eventi particolari. Il dato in tempo reale permette di rilevare e comunicare eventuali situazioni anomale, sovraffollamenti o persone/veicoli in zone proibite.

DATI
  • Numero di pedoni nelle aree monitorate

  • Classificazione sociodemografica dei pedoni

  • Tempi medi di permanenza nelle aree monitorate

  • Direzionalità dei flussi

  • Detection di assembramenti o situazioni anomale

  • Indice di pericolosità per i pedoni

  • Segnalazioni real-time per la pubblica sicurezza

  • Matrici orarie di affluenza

  • Misurazione dell’affluenza turistica

  • Benchmark di confronto temporale o territoriale

3. Smart parking di quartiere:
Misurazione real-time della probabilità di trovare parcheggio.

DESCRIZIONE

Raccolta di informazioni in tempo reale sui flussi di traffico in entrata e uscita da determinate aree, come centri storici, per la realizzazione di un piano di segnaletica dinamica da posizionare sui punti di accesso principali, che comunichi ai cittadini la probabilità di trovare parcheggio percorrendo quella direzione. Inoltre, con i dati raccolti la Pubblica Amministrazione ha la possibilità di mantenere monitorato il livello di traffico e inquinamento nell’area.

DATI
  • Numero di veicoli in ingresso/uscita dall’area

  • Classificazione dei veicoli

  • Indice di occupazione dei parcheggi per area

  • Trigger per il pilotaggio di segnalazioni in tempo reale

  • Monitoraggio dei dati di inquinamento nelle vie del centro città

4. Smart parking nei parcheggi pubblici:
Misurazione dell’occupazione dei singoli stalli.

DESCRIZIONE

Detection in tempo reale dell’occupazione dei singoli stalli in una determinata area per fornire insight ai guidatori sulla reale disponibilità di parcheggio e alle Municipalità sull’analisi dell’utilizzo e della richiesta delle aree di sosta all’interno della città.

DATI
  • Numero di veicoli presenti nel parcheggio

  • Numero e identificazione degli stalli liberi

  • Classificazione dei veicoli nelle aree di parcheggio

  • Pilotaggio impianti a messaggio variabile

  • Tempi medi di permanenza

  • Indici di congestione

  • Indici di velocità

  • Indici di pericolosità

  • Numero medio di persone per veicolo

  • Parcheggio in aree proibite

5. Analisi delle vie ciclabili:
Flussi di tutti i veicoli leggeri.

DESCRIZIONE

Monitoraggio utilizzo delle piste ciclabili con analisi puntuale dei flussi e pilotaggio di segnalazioni. Segnalazione in tempo reale del passaggio di mezzi non autorizzati (auto, scooter, ecc.) o di eventuali violazioni.

DATI
  • Numero di passaggi di biciclette e/o altri veicoli leggeri

  • Direzionalità dei flussi di biciclette e/o altri veicoli leggeri

  • Segnalazione della presenza di tipologie di veicoli non autorizzati

  • Dati di visualizzazione degli impianti informativi

6. Supporto al trasporto pubblico:
Analisi delle pensiline e matrice di origine/destinazione.

DESCRIZIONE

Monitoraggio in tempo reale delle pensiline e dei mezzi pubblici per la creazione di una matrice di origine/destinazione dei flussi di utilizzatori, oppure per fornire insight puntuali su tempi di attesa e affluenze in tempo reale sia ai cittadini, attraverso pannelli a messaggio variabile, sia alle centrali così che possano gestire al meglio le flotte sul territorio.

DATI
  • Matrice di origine/destinazione: dati giornalieri relativi al numero di passeggeri che sono saliti da ciascuna fermata e scesi nelle rispettive fermate successive

  • Classificazione sociodemografica dei passeggeri saliti a bordo

  • Numero di persone in attesa alle pensiline

  • Tempi di permanenza medi alle pensiline

6. Supporto al trasporto pubblico:
Analisi delle pensiline
e matrice di origine/
destinazione.

DESCRIZIONE

Monitoraggio in tempo reale delle pensiline e dei mezzi pubblici per la creazione di una matrice di origine/destinazione dei flussi di utilizzatori, oppure per fornire insight puntuali su tempi di attesa e affluenze in tempo reale sia ai cittadini, attraverso pannelli a messaggio variabile, sia alle centrali così che possano gestire al meglio le flotte sul territorio.

DATI
  • Matrice di origine/destinazione: dati giornalieri relativi al numero di passeggeri che sono saliti da ciascuna fermata e scesi nelle rispettive fermate successive

  • Classificazione sociodemografica dei passeggeri saliti a bordo

  • Numero di persone in attesa alle pensiline

  • Tempi di permanenza medi alle pensiline

7. Analisi degli eventi:
Affluenza e flussi nelle aree coinvolte dall’evento.

DESCRIZIONE

Misurazione dei flussi di persone nelle aree monitorate prima, durante e dopo l’evento. Monitoraggio degli accessi e classificazione sociodemografica dei visitatori.
Analisi dei vari touchpoint all’interno della manifestazione, con la misurazione di attrattività delle singole installazioni o attività e definizione dell’incidenza dell’evento sulle visite a determinate aree cittadine.

DATI
  • Numero di persone presenti all’evento

  • Classificazione sociodemografica dei visitatori

  • Matrici orarie di affluenza

  • Numero di visitatori per area o installazione

  • Tassi di attrattività dei touchpoint e benchmark

  • Classificazione dei visitatori per area o installazione

  • Misurazione dell’affluenza turistica

  • Analisi pre e post evento